La localizzazione di una installazione non è di solito oggetto di molte attenzioni.
Può comunque essere utile sapere come visualizzare le impostazioni correnti di localizzazione tramite il comando: Leggi tutto “Localizzare ubuntu”
Una volta eliminato l'impossibile, quello che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità (Sherlock Holmes)
La localizzazione di una installazione non è di solito oggetto di molte attenzioni.
Può comunque essere utile sapere come visualizzare le impostazioni correnti di localizzazione tramite il comando: Leggi tutto “Localizzare ubuntu”
Era da tempo che non mi cimentavo più nella gestione di file audio ma quando ho visto la mia bambina, che bambina ormai lo è solo nel mio immaginario, continuare a cambiare i cd della sua cantante preferita ho lanciato l’idea avveniristica … perchè non li mettiamo sul pc così non devi più alzarti per cambiare il disco nel lettore ? Con uno sguardo accondiscendente che riservavo io a lei fino a poco tempo fa’ ha acconsentito e così mi sono messo subito all’opera con il mio ubuntu 12.10 attrezzatissimo di rhythmbox e l’immancabile riga di comando. Leggi tutto “Come far funzionare Rhythmbox su ubuntu 12.10”
Tutte le distibuzioni , oserei dire, hanno già il pacchetto di installazione di Postgresql quindi quello che si deve fare nella quasi totalità dei casi è di dare un:
apt-get install postgresql
Però, e c’è sempre un però, se volete l’ultima versione, perchè magari per prudenza non aggiornate la vostra distribuzione preferita ogni 15gg, dovete fare qualche piccolo step in più… Leggi tutto “Come installare l’ultima versione di PostgreSQL su Ubuntu”
Spesso ci si imbatte in file compressi con l’algoritmo proprietario Roshal ARchive riconoscibili dall’estensione .rar.
In Ubuntu il gestore di archivi non riesce a gestirli perché, per problemi di licenza, nell’installazione di ubuntnu non sono presenti le estensione che lo gestiscono .
Il problemi si risolve in un baleno, apriamo la console e digitiamo:
sudo apt-get install rar
sudo apt-get install unrar
et voilà il nostro gestore archivi ora potrà gestire anche i file con estensione .rar.
Alla prossima
Andrea
Come tutti anche noi speriamo di diventare ricchi senza fare nulla così abbiamo pensato di inserire Google AdSense, il servizio di pubblicità di google sui nostri siti. Non ci sono stati particolari problemi ad eccezione del Wiki .
Fra le extension abbiamo trovato l’ottima Adsense2 che fa’ molto bene il suo lavoro, che è quello di inserire la pubblicità di google nella fascia a sinistra sotto i comandi di wikimedia, ma purtroppo con il proliferare di voci nel menu principale la pubblicità scompare. Leggi tutto “Aggiungere AdSense su WikiMedia”
Il buon Denis (qualcuno già mi ha contestato l’aggettivo) dovendo caricare tutte le immagine dell’interfaccia grafica desktop di scuola247 mi ha fatto notare che era venuto il momento di cercare un plugin per evitare l’invecchiamento sulla tastiera.
Ci siamo dati da fare e devo dire solo dopo un paio di prove siamo giunti ad una scelta soddisfacente: http://www.mediawiki.org/wiki/Extension:MsUpload il nome non è il massimo, infatti non è stata la nostra prima prova, ma devo dire che il risultato è di tutto rispetto.
Quello che si deve fare è la procedura classica: aggiungere nella directory extensions una directory, di solito con un nome che rispecchia quello dell’estensione in oggetto, contenente tutti i file necessari che trovate nel link di cui sopra.
Inserire alcune righe di configurazione nel solito localsettings.php e il gioco è fattto!
Le istruzioni sono chiare e quindi direi che l’installazione è molto semplice.
Dopo avere fatto il tutto, andando in edit di un articolo, avrete una zona dove potete, tramite drag and drop, collocare dei file che verranno caricati sul vostro server pronti da essere linkati.
Sperando di avervi fatto risparmiare un po’ di quel tempo che ormai nessuno ha più vi auguro buona notte.
Andrea
È mesi che sono alla ricerca di un tool per PostgreSQL che permetta:
Che fosse multipiattaforma o almeno funzionante su Linux, open source e gratuito. Ho scaricato e provato praticamente tutti i software indicati qui: http://wiki.postgresql.org/wiki/Community_Guide_to_PostgreSQL_GUI_Tools alla fine non sono riuscito a trovarlo open source e gratuito ma il costo è comunque molto abbordabile e il risultato stupefacente.
Signori e signorine vi presento …… (rullo di tamburi)
DBSchema http://www.dbschema.com/
Provatelo non voglio dirvi altro!
Andrea
Per un database i tipi di dati gestiti sono ovviamente una caratteristica di base molto importante e Postgres ha una scelta estremamente ampia dando anche la possibilità di estenderla .
Uno dei comandi più semplici da usare per creare un proprio tipo di dato è il CREATE DOMAIN in Scuola247 è stato usato diverse volte ad esempio con: Leggi tutto “Tipi di dati personalizzati”
Era da tempo che avevo problemi con il mouse bluetooth del mio macbook pro da 17″.
Quando ubuntu 12.10 si risveglia dalla sospensione il mouse bluetooth non funziona più, l’unica maniera per farlo riprendere era riavviare il sistema.
Oggi mi sono finalmente deciso a investigare il problema: tutto sommato si è rilevato più semplice del previsto. Leggi tutto “Mouse bluetooth che non si riconnette dopo la sospensione (risolto) !”
Quando abbiamo impostato il wiki per Scuola247 abbiamo pensato di limitare l’edit delle pagine ai soli utenti registrati e abilitati del wiki.
La decisione è stata presa perché qualche tempo prima nell’impostare il wiki per il Linux User Group di Verona si era deciso, così come fa’ wikipedia, di lasciare libero accesso a tutti ma abbiamo ben presto dovuto fare marcia indietro perché abbiamo avuto numerosi episodi di vandalismo con sostituzione di intere pagine con link a siti a dir poco “non raccomandabili”, ci siamo chiesti come wikipedia facesse a combattere questo fenomeno ma non avendo tempo a disposizione per indagare abbiamo semplicemente impostato il sistema con l’obbligo di login per modificare i contenuti. Leggi tutto “Combattere gli Spambot di MediaWiki (e non solo) con Apache e alcune Extension”