Login via SSH con autenticazione a chiave pubblica/privata

Tratto dal wiki di ubuntu:

OpenSSH consente di effettuare l’accesso tramite autenticazione con nome utente e password.
Tuttavia è possibile aumentare il livello di sicurezza abilitando il login tramite l’accesso con autenticazione a chiave pubblica/privata.
Il primo passo da fare è creare la propria coppia di chiavi (privata e pubblica) sul computer locale con il comando: Leggi tutto “Login via SSH con autenticazione a chiave pubblica/privata”

PostgreSQL utility come nascondere la password

PostgreSQL

Quando si usano gli strumenti a linea di comando sorge ben presto il problema di come fare per gestire la password, necessaria per il collegamento al db, senza indicarla nel comando che si inserisce in qualche script e che probabilmente qualche utente non autorizzato potrebbe vedere e carpire.
La soluzione si chiama .pgpass è un file memorizzato nella home directory dell’utente che contiene una riga del tipo: Leggi tutto “PostgreSQL utility come nascondere la password”

CRON

Quello che segue è un promemoria sull’utilizzo di cron estratto dal wiki di ubuntu

Il servizio cron viene utilizzato per eseguire le azioni pianificate. Le informazioni necessarie a programmare ogni singola azione (con relativi tempi e procedure) sono indicate nel file di configurazione crontab.
Il sistema ha un suo file di cron (presente in /etc/crontab), ma ogni utente può creare il proprio. Per creare un file di cron è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: Leggi tutto “CRON”

Come salvare in un file un’immagine contenuta in una colonna di Postgres

PostgreSQL

Poniamo di avere una tabella ‘persone’ con una colonna ‘foto’ per memorizzare la foto di una persona, qualcosa del tipo:

CREATE TABLE persone
(
 persona bigint NOT NULL DEFAULT nextval('pk_seq'::regclass),
foto bytea,
CONSTRAINT persone_pk PRIMARY KEY (persona)
);

E volessimo portare su un file la foto di una persona come possiamo fare senza ricorrere alla programmazione ?
Innanzitutto portiamo la foto in ogggetto su file in formato ‘hex’ con Il comando: Leggi tutto “Come salvare in un file un’immagine contenuta in una colonna di Postgres”

Indicare l’application name nella stringa Jdbc

PostgreSQL

Quando state guardando l’attività del vostro server Postgres con una query del tipo:

select datname, usename, application_name, query_start, query
  from pg_stat_activity

che visualizza in output:

scuola247 fol@scuola247.org             16:03:39.700415+02 "select * fom ...."

Dove manca completamente l’informazione dell’applicazione che sta eseguendo determinate istruzioni.
Vi rendete conto che è molto utile che ogni applicazione che accede al vostro server sia identificata. Leggi tutto “Indicare l’application name nella stringa Jdbc”

Pubblicare i servizi di Tomcat sulla porta 80 (Ubuntu server 14.04)

Normalmente Tomcat pubblica i suoi servizi sulla porta 8080 ed eventualmente il web server che farà da front-end per le richieste dell’utente provvederà ad inoltrare le richieste di tomcat su tale porta.
Tomcat comunque funziona benissimo anche come webserver, non avrà tutte le opzioni di Apache, ma se quest’ultimo lo usiamo solo come reverse-proxy ha senso risparmiare delle risorse usando come front-end direttamente Tomcat.
Per non obbligare però nostri utenti ad aggiungere il “:8080” dopo il nome del nostro host dobbiamo modificare il file server.xml che, nella mia installazione: Tomcat7 su Ubuntu server 64bit 14.04, troviamo in: Leggi tutto “Pubblicare i servizi di Tomcat sulla porta 80 (Ubuntu server 14.04)”

Come conoscere il seriale (ICCID) della tua SIM

 Ogni SIM telefonica che fa’ funzionare il nostro cellulare ha un “integrated circuit card identifier” (abbreviato ICCID), così come il MAC address di una scheda di rete identifica il nostro computer in una rete locale così il ICCID identifica il nostro telefono nella rete GSM.
Il ICCID è un numero composto da 19 cifre è univoco a livello mondiale e non può essere cambiato e, ovviamente, non è da confondere con il numero di telefono, che nel nostro paragone con la scheda di rete sarebbe l’indirizzo IP.
Conscere il nostro ICCID ci viene comodo in alcune situazioni: Leggi tutto “Come conoscere il seriale (ICCID) della tua SIM”

Come rimuovere COMPLETAMENTE un programma in Ubuntu

Quando si rimuove un pacchetto con

apt-get remove <nome pacchetto>

In realtà si possono lasciare file di configurazione in giro per il sistema.
Può essere comodo perché al costo di un’ occupazione di spazio insignificante risparmiamo un sacco i tempo nel caso si voglia reinstallare il pacchetto ma se siamo sicuri di non aver più bisogno di quel pacchetto è più conveniente usare: Leggi tutto “Come rimuovere COMPLETAMENTE un programma in Ubuntu”