Di default Windows Server 2012 non permette di cambiare il tipo di rete dall’applet del Pannello di controllo: “Centro connessioni di rete e condivisione”.
L’unica possibilità è tramite powershell con il comando: Leggi tutto “Come cambiare il tipo di una connessione di rete tramite powershell”
Zentyal scadenza password
Con Zentyal mi è successo in più di un’occasione che alcuni servizi si arrestassero con messaggi molto criptici, ad esempio:
Service.pm:1001 EBox::Module::Service::restartService - Error restarting service: Could not get ticket: could not acquire credentials using an initial credentials context: Password has expired
il risultato è che non funziona nulla !!!
il problema sta tutto nelle ultime tre parole “Password has expired”
Dopo aver perso qualche giornata, ho scoperto che il problema consiste nella scadenza della password degli utenti di samba che non essendo stata cambiata provoca la revoca dell’utente.
Normalmente, in windows, usando l’utente al logon si viene avvisati e quindi difficilmente la causa del problema sfugge, invece in Zentyal, gli utenti Samba, usati per la compatibilità con Windpows sono in un database a parte e se, ad esempio, ci si è scordati di togliere la scadenza delle password ecco che prima o dopo il problema si presenterà.
Una volta capito il problema la soluzione è semplice: o cambiat la password oppure togliete la scadenza con il seguente comando:
sudo samba-tool user setexpiry administrator --noexpiry
Le porte da aprire per l’IPMI (Intelligent Platform Management Interface)
L’IPMI (Intelligent Platform Management Interface) è uno standard che permette di gestire una macchina da remoto.
La differenza rispetto a soluzioni come TeamViewer (o altre simili RADMIN ecc) oppure i vari protocolli di connessione remota (RDP , VNC, ecc…) è che è possibile gestire COMPLETAMENTE la macchina da remoto: si può accenderla, spegnerla, accedere al bios, e presentare dispositivi remoti come se fossero floppy o CD del sistema.
Con IPMI, ad esempio, è possibile installare un sistema operativo da remoto.
Chiaramente , se siamo in remoto, probabilmente in mezzo abbiamo un firewall che deve essere configurato per aprire le porte di comunicazione usate dallo standard in oggetto .
Queste sono le porte da aprire :
TCP Ports:
80 – HTTP
443 – HTTPS
5901 – Video
5900 – Hid (Human Interface Device ovvero tastiera e mouse)
5120 – CD
5123 – Floppy
UDP ports:
623 – IPMI (Intelligent Platform Management Interface)
Zentyal usare Fetchmail per fare il mirroring del server di posta aziendale
Come già discusso in questo articolo se con fetchmail sto replicando su un server di posta interno un server di posta esterno posso avere dei problemi con l’header dropdelivered.
Nell’articolo si parla di come risolvere il problema.
Però se la cosa è incastrata in una distribuzione come Zentyal c’è uno strato di software in più da superare che è quello di gestione della piattaforma.
In questo caso non si può fare riferimento al file di configurazione di fetchmail perchè questo viene ricoperto da quello generato dal software appena citato.
La soluzione è modificare il template che il software usa per la generazione del file di configurazione.
Nel caso di Zentyal 4.0 (la versione è importante perché il nome e il formato del file cambia molto da versione a versione) il file da modificare è:
/usr/share/zentyal/stubs/mail/fetchmail.rc.mas
Il parametro da aggiungere è sempre lo stesso.
Aggiungere un disco ad una macchina linux (Ubuntu 14.04)
Questo articolo intende mettere il più rapidamente possibile il lettore nella condizione di poter usare il nuovo disco appena acquistato e installato sul proprio pc o portatile.
Di seguito si farà riferimento a comandi da impartire al sistema tramite la linea di comando che nella maggior parte dei casi richiedono i privilegi di un super utente.
Quindi o ci si collega al sistema come root oppure si antepone a quanto indicato il comando sudo.
Quando si aggiunge un disco ad una macchina linux la prima cosa di cui si ha bisogno è identificare il nome che il sistema le ha assegnato.
Sapendo tipo e versione del nostro sistema operativo, il tipo di interfaccia e il numero di dischi si può dedurre il nome che il sistema assegnerà al nostro nuovo disco ma il bellissimo comando: Leggi tutto “Aggiungere un disco ad una macchina linux (Ubuntu 14.04)”
Fetchmail cosa tenere in considerazione per fare il mirror di un server di posta
Quando si usa fetchmail per prendere la posta da un server esterno e portarla sulla casella postale del server che gestiamo noi a me capita spesso di usare lo stesso nome di dominio di posta sia per il server esterno che per quello interno.
I motivi per far ciò sono diversi: Leggi tutto “Fetchmail cosa tenere in considerazione per fare il mirror di un server di posta”
Protetto: Installazione di SOGo su Ubuntu 14.10
Usare desktop remoto per collegarsi alla console
Quando si usa un programma per collegarsi tramite il protocollo RDP ad una macchina windows è evidente una prima grossa differenza: quando ci colleghiamo ad un sistema desktop saremo sempre connessi alla console, questo è subito evidente perché un altro utente che si vuole collegare “ruba” la sessione a chi si era collegato precedentemente mentre ogni utente che si collega ad un sistema server apre una propria sessione, tuttavia risulta utile in un buon numero di casi riuscire a collegarsi alla sessione console anche della macchina server vuoi per ritrovare sempre la stessa sessione vuoi perché alcuni programmi visualizzano determinate informazioni solo sulla console. Leggi tutto “Usare desktop remoto per collegarsi alla console”
Jaspersoft Studio: configurare un data adapter postgress con SSL senza certificati
Quando la sicurezza lo richiede può succedere di usare una connessione a postgres cifrata via SSL però, per non complicare troppo le cose, si sceglie di non usare dei certificati, si rinuncia cioè ad un po’ di sicurezza (non ci si accerta l’identità dell’end point a cui ci si collega) ma ci si semplifica la configurazione del server e del cliente avendo comunque una sicurezza maggiore della connessione senza SSL. Leggi tutto “Jaspersoft Studio: configurare un data adapter postgress con SSL senza certificati”
Ottimizzare Windows XP con dischi SSD
Anche se ormai anche i sassi sanno che Windows XP non è più in manutenzione da microsoft ciò non toglie che sarà con noi ancora per molto tempo.
Uno dei sistemi più indolori per migliorare le prestazioni di una macchina XP ( e non solo) è sostituire l’hard disk meccanico di sistema con un più moderno disco ssd.
Il vantaggio è che basta sostituire il disco copiando i dati e il nostro sistema avrà messo il turbo.
Però e c’è sempre un però… non possiamo dormire sonni tranquilli !
Infatti se il nostro sistema, come nel caso di windows xp, non è stato progettato per gestire questo tipo di dischi dobbiamo avere degli accorgimenti particolari.